villa bornello

NASKA LORIS, UN’ICONA DEL DESIGN

  • Dicembre 12, 2019
NASKA LORIS, UN’ICONA DEL DESIGN

Jac Jacobsen (1901-1966) è il papà della Luxo, poi divenuta Naska Loris, la famosa lampada del 1937 diventata un’icona del design tanto da essere anche mascotte della celebre casa di produzione Pixar fin dal 1986.

La villa ne ospita alcune. Vennero a suo tempo pensate, e sono usate ancora oggi, sia per i comodini che come luci principali a soffitto al posto di lampadari e simili.  Nella foto si possono vedere le sbarazzine e colorate Naska Loris originali dell’epoca ancora fedelmente al loro posto.  Tutto rifletteva e riflette ancor oggi la volontà originale dell’architetto.

Ma in cosa consiste il loro essere ‘ sbarazzine’ ed allo stesso tempo un archetipo?  Ci viene in aiuto Barbara Canoci che scrive: ” eccovi svelata la legge matematica alla base di tutte le lampade con braccia bilanciate a molle.

Si tratta dell’applicazione del cosiddetto “quadrilatero articolato”, in cui la somma delle lunghezze dell’asta più corta e di quella più lunga è minore o uguale alla somma delle lunghezze delle altre due aste.

In realtà il braccio di questo genere di lampade è formato da due parallelogrammi articolati accoppiati, cioè da due quadrilateri articolati in cui le aste opposte hanno uguale lunghezza, e di conseguenza restano sempre parallele tra loro. Ecco perché la lampada in questione si può spostare in alto-basso e avanti-indietro senza modificare il riflettore che si muove sempre parallelamente a se stesso. https://www.home.vintag.store/post/le-forme-di-jac-jacobsen-leggi-matematiche-e-luce

Semplice, no?

NEL NOME DI FRANK ( ed altri)

  • Giugno 20, 2019
NEL NOME DI FRANK ( ed altri)

In una rivista in cui è stata pubblicata la Villa veniva definita di ‘rigore quasi arcaico‘. Vi si trovano molti riferimenti all’architettura organica definita da Frank Lloyd Wright come “una branca dell’architettura che promuove un’armonia tra l’uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali propri dell’uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell’intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organico spazio architettonico”. 

La villa avvolge lo stagno come luogo della convivialità estiva ed allo stesso tempo contiene il grande camino centrale come spazio della comunione invernale. Acqua e fuoco come elementi opposti ma naturali e voluti per lo stesso scopo. Il vasto uso del legno e molte citazioni architettoniche fanno della proprietà un luogo particolare per lo spiazzante susseguirsi di chiaroscuri, cambi di direzione, dettagli, ambienti nascosti e volumi inaspettati. Tutti però con il comun denominatore dell’oggetto immerso nella natura. Natura che assedia e sembra voler entrare grazie agli ampi passaggi, senza barriere, accompagnata dalla luce che penetra dai molti fori ad ogni ora del giorno.

Come nella migliore tradizione Wrightiana, ogni dettaglio è disegnato su misura, dagli arredi agli infissi, dalle antine all’illuminazione, dalle maniglie agli armadi a muro, dalla scala centrale ai lucernari. Un unicum anche per i vostri eventi.

 

L’USO DEL DESIGN

  • Maggio 22, 2019
L’USO DEL DESIGN

CIAO PICCOLE

  • Gennaio 29, 2019
CIAO PICCOLE

Dicono che siano siano sempre più rare e che vivano in ambienti salubri. Qui capita spesso d’incontrarne. Queste stanno sulla rosa canina in entrata.

Le cocinelle ci piacciono perché, in linea con gli incontri aziendali ospitati in villa, pare che nel loro divorare parassiti in quantità siano delle instancabili lavoratrici. 😀

Vuoi organizzare un evento ‘bio’ qui da noi? Immerso nel verde ad un tiro di schioppo da Treviso? Un lounge party estivo? Un evento culinario? Sei un home cook e vuoi organizzare una cena e perderti nel parco nel cercare le erbe aromatiche rigorosamente senza pesticidi?

Scrivici.

ORGANIZZIAMO UNA FESTA AZIENDALE?

  • Gennaio 20, 2019
ORGANIZZIAMO UNA FESTA AZIENDALE?

Aiutano i dipendenti ad instaurare relazioni al di fuori del contesto lavorativo e a conoscersi meglio. Ma non solo.

Festeggiare i risultati raggiunti, presentare i nuovi vertici aziendali, salutare dei colleghi che vanno in pensione, scambiarsi auguri in periodi di festività, presentare nuovi prodotti, progetti o servizi agli agenti o ai dipendenti. E poi ancora riunire i commerciali esteri, fare del team building, organizzare un evento con un’azienda partner. Una festa aziendale può essere organizzata per i motivi più disparati.

A queste poi si possono sommare tantissime altre motivazioni. Le feste aziendali infatti sono importanti perché consentono all’azienda ed ai suoi stake holders di migliorare i propri rapporti, avendo modo di incontrarsi in contesti meno formali.

Da dove inizio?

Pensa ad una serie di azioni, dall’invito alla data, dalla scaletta eventi al ‘post evento’ che contribuiscano a rendere indimenticabile la giornata.

Per l’invito Puoi pensare a qualcosa di cartaceo, ad una locandina in azienda, fino naturalmente alla sua versione digitale da inviare via email. La ridondanza, in questi casi, paga.

Per il quando l’ideale è un venerdì sera o un sabato.

E dove l’organizzo?

Circa la location dipende da numero di partecipanti e stile dell’azienda. Ristoranti e agriturismi sono saturi di feste, cene ed incontri e si rischia di trovarsi a festeggiare assieme ad estranei. I centri congressi mal si prestano a vere feste il cui scopo è quello di mettere a proprio agio gli invitati in un ambiente caldo e gradevole. Discoteche e simili hanno, come i ristoranti, un taglio più di massa. La nostra villa ha la caratteristica di venir affittata per l’intero e, una volta al suo interno, si gode della riservatezza che la caratterizza.

Il menù può essere servito in tavola o a buffet, per essere più informali.

Colpi di scena?

La scaletta: a di là del cibo e delle chiacchiere la festa aziendale può essere occasione per un discorso dei vertici, per uno scambio di auguri ufficiali fra la proprietà ed il personale, per una riunione informale (ma separata) di alcuni dirigenti. Oppure – andando sul ludico – di uno spettacolo, di una mezz’ora di cabaret, di teatro d’impresa e via andare. In ogni caso è bene creare una scaletta che verrà fatta sapere nell’invito in modo che tutti ne siano al corrente. Certo, le sorprese possono sempre essere dietro l’angolo. dopotutto...è una festa!

Regala un gadget durante la festa, che sia un ricordo della giornata. Meglio ancora una caccia al tesoro, singola o a squadre. Nel parco della villa ne puoi organizzare di ogni tipo 🙂

Sei pronto per una festa aziendale?

Organizzare eventi di questo tipo è sempre di fondamentale importanza durante l’anno.

Non trascurare dunque questo aspetto della tua attività lavorativa: creare un ambiente dove tutti si sentano a proprio agio e dove si instaurino  delle relazioni forti è fondamentale per migliorare il rendimento sul lavoro!

BABBO SI RILASSA

  • Dicembre 22, 2018
BABBO SI RILASSA

CHRISTMAS BUSINESS RELAX. AUGURI!

  • Dicembre 6, 2018
CHRISTMAS BUSINESS RELAX. AUGURI!

IL MIO MATRIMONIO BIO

  • Dicembre 1, 2018
IL MIO MATRIMONIO BIO

DRONE TI AMO. LA VILLA AL TRAMONTO

  • Novembre 13, 2018
DRONE TI AMO. LA VILLA AL TRAMONTO
EVENTO AZIENDALE?