ULTIMI EVENTI

SMART (CO)WORKING: VANTAGGI E QUALCHE SVANTAGGIO

  • Maggio 29, 2020

(GREEN) SMART COWORKING. STANCO DI STARE A CASA? VELOCE BRIEFING NEL BOSCO?

  • Maggio 21, 2020
(GREEN) SMART COWORKING. STANCO DI STARE A CASA? VELOCE BRIEFING NEL BOSCO?

Ci sono quelli che ‘sono stati lasciati fuori’ . Non licenziati, sia chiaro, ma invitati dall’azienda a lavorare da casa. Lo chiamano Smart Working e centinaia di dipendenti e liberi professionisti ci stanno provando.

Suona bene ma può essere alienante. Il tavolo della cucina attrezzato per poche ore al giorno e comunque fino al pranzo quando poi devi sbaraccare, la spola con il divano, i piccoli Jacopo o Letizia che ti strattonano la manica per giocare. Non è facile.

Soprattutto sei solo.

Sì certo hai mille conference calls e webinars durante il giorno ma vuoi mettere vedere i colleghi anche dal collo in giù, il gossip davanti alla macchinetta del caffè, la pausa pranzo al self service? I cari vecchi brain storming in sala riunione cullati da un Keynote dal vivo? Ti manca tutto questo? Il Covid ha sterminato non solo strette di mano ed abbracci ma anche il palpabile piacere nel lavorare in gruppo in un ambiente confortevole, comodo, protettivo e piacevole.

Ecco lo Smart Coworking. A cui noi aggiungeremo anche l’aggettivo green. Non nel senso di campo da golf (anche se un paio di buche un tempo qui da noi un tempo c’erano :-). Il Green Smart Coworking qui da noi è la possibilità, una o due volte a settimana (o al mese) di lasciare il terrazzo di casa, il divano o l’ufficetto allestito in fretta in soffitta per una riunione di lavoro in villa. Le varianti sono infinite. C’è anche chi sfrutta i nostri catering per il lunch box a domicilio.  Hai la rete fino al prato e vari angoli in cui appartarti, se serve. Non un normale coworking, dove ritrovereste spazi necessariamente simili ad uffici e spesso popolati da estranei, bensì un luogo di lavoro caldo ed accogliente dove poter avere connessione, comodità, open spaces e uffici riservati. Per l’intera giornata, per fare il punto, per finire il famoso progetto.

E se vi serve fare un riposino, il famoso power nap, avete l’imbarazzo della scelta: l’amaca o la chaise longue.

Insomma fare quello che facevate un tempo (pisolino a parte:-). Avere le migliori idee sorbendo un tè fronte stagno, lavorare sodo ma anche scherzare, chiacchierare di cose leggere.

In una parola, collaborare. E comunque sempre osservando i diversi accorgimenti dettati dalla recente epidemia.

E per chi volesse un’ipotesi di scaletta dedicata, ecco qui un esempio. 

 

 

GERMANIA UBER ALLES (almeno con gli eventi)

  • Maggio 12, 2020

Questo il clima giusto dei prossimi mesi anche in Italia. Fonte: Meeting & Congressi

Dopo una parziale ripartenza dal 20 aprile, la Germania va verso la riapertura pressoché generale delle attività, progressivamente apriranno anche tutti negozi, centri commerciali e sportivi e anche le fiere.

Ed è in particolare la riapertura di queste ultime a essere salutata come un buon segno anche dal settore degli eventi.

Queste e altre le misure annunciate il 6 maggio dalla cancelliera Merkel durante una conferenza stampa.

Vietati i grandi eventi fino al 31 agosto

Per ora anche in Germania resta il divieto, almeno fino al 31 agosto, per i grandi eventi, le feste popolari e i concerti. Questo implica grande incertezza per alcune delle feste la cui partecipazione da parte dei tedeschi – e tradizionalmente anche dei turisti – è sempre molto sentita. Tra queste anche la celebre Oktober Fest di Monaco di Baviera, che è stata cancellata.

La cancelliera Merkel ha anche annunciato di avere chiesto al ministro della Cultura e della Comunicazione e ai ministri di Istruzione e Cultura degli stati federali di presentare a breve una strategia per la riapertura di teatri, cinema e location per eventi e concerti.

IL PROGETTO ORIGINALE DEL PARCO

  • Aprile 5, 2020
IL PROGETTO ORIGINALE DEL PARCO

I Vivai Priola di Treviso sono oggi noti a livello nazionale. Piccoli ma specializzati. Più di quarant’anni fa erano nati da poco e furono loro a piantare in villa quegli alberi alti ora quasi trenta metri.

Dal classico baule in cantina sono usciti preventivi e documenti originali. Poco lontano un tubo porta rotoli custodiva il progetto originale del parco di Villa Bornello, l’ordine con l’elenco delle oltre 2000 piante previste, le fatture dell’architetto Frans Bogaert.

Aprire un forziere per trovare un tesoro di veline copia carbone in carta intestata, di fatture battute a nastro nero o rosso come si usava all’epoca, di varianti di pugno a matita sul progetto, di nomi in latino delle piante, di commoventi totali in lire. Soprattutto la possibilità, come novelli esploratori,  di girare per il parco, disegno alla mano, e capire cosa si sia modificato e cosa no. Confrontare ” l’allora ” e ” l’adesso ” di un organismo vivo come un giardino.

Tranquilli, è tutto piuttosto fedele. Pur se da progetto quelle 2000 piante scesero subito a poco più di trecento, molte delle quali giunte fino a noi. Il parco sorge a poco dalle mura della città ed è uno dei rari esempi di grande parco residenziale nella cintura urbana comunale. La casa vi è letteralmente immersa tanto che l’anello di congiunzione fra i due mondi è costituito dal particolare stagno. Luogo di incontri aziendali e di eventi e cerimonie in genere, la villa è fra i pochi casi in zona, forse l’unico, di location d’architettura moderna per eventi. E non solo per eventi 😉

Hai un'idea per un evento?

Parliamone.

IL MONDO SI E’ FERMATO. E NON POSSO SCENDERE

  • Marzo 26, 2020
IL MONDO SI E’ FERMATO. E NON POSSO SCENDERE

Fino a ieri nel frenetico Nord Est qualcuno invocava il ‘fermate il mondo voglio scendere’. Ora tutto si è arrestato davvero. Solo non siamo scesi. Tocca rimanere in casa.

Per chi come noi fa dell’evento un momento d’incontro e di scambio è davvero dura.

Naturalmente la villa ha cancellato o procrastinato tutti gli eventi.

Le code al supermercato, la polizia sulle strade, le mascherine. E’ una situazione sospesa nella quale il tempo è dilatato, fin troppo, e ti permette di soffermarti sui dettagli.

Dettagli fatti di spazio e la luce. Che in villa non mancano. Poche panoramiche e nessuna immagine di eventi. Men che meno aziendali. Nella quiete di questi giorni solo dettagli di legno, vetro, acqua, marmo, pietra, giochi di luce e bizzarie. Che vogliamo condividere con voi.

Andrà tutto bene.

BITCOIN & NOTAI

  • Febbraio 18, 2020
BITCOIN & NOTAI

Due sere fa l’ennesimo evento aziendale. Il tema è: importanti investimenti in Bitcoin certificati dai notai. Prima e dopo l’informale serata non mancano stuzzichi e manicaretti cucinati dagli amici del ristorante @ristorantenoir. Salmone selvaggio marinato nella rapa rossa, cannoli di baccalà, tartare di manzo alla senape di Digione, risotto al cacio, pepe e lime (davvero notevole) e per finire spalla di maiale su letto di insalatina coleslaw. Come dire che non c’è business senza … relax.

Business relax , che rimane una delle nostre formule più richieste.

Hai in mente di organizzare una serata aziendale ad di fuori dei soliti ristoranti o centri congressi? Oppure della formazione in un ambiente diverso dal solito? Sei stanco dei soliti posti e credi che l’ambiente possa influire sulle relazioni e sul networking? Scrivici, sapremo ospitare il tuo evento e fornirti tutto ciò di cui hai bisogno in una location di recente inserita fra le pagine della Treviso Film Commission

PICNIC AZIENDALE IN VILLA BORNELLO

  • Febbraio 4, 2020
PICNIC AZIENDALE IN VILLA BORNELLO

picnic aziendale villa bornello

Un Picnic aziendale in Villa Bornello è qualcosa di informale dove ritrovarsi con i propri colleghi e amici lontano dai rigidi orari e dagli asettici corridoi dell’azienda. Oggigiorno le performances aziendali si misurano anche con la qualità dell’ambiente in cui si lavora e dei rapporti fra le persone o il team. Valori, mission, collaborazione, obiettivi: tutte cose che un tempo si discutevano sotto a soffitti al neon e che oggi va di moda (anche) affrontare a cielo aperto, magari fronte stagno, passeggiando fra le colline, pisolando sotto ai gazebo naturali di alberi. I picnic aziendali in Villa Bornello, a richiesta del cliente, forniscono una serie di attrezzature per la  buona riuscita dell’evento. Comprendono arredi da esterno, barbeques, menù dedicati, insalate, frutta e dolci vari. E poi intrattenimento e musica. Ci stiamo attrezzando con degli animatori che forniscono giochi con i quali, per una volta, potrete superare il capoufficio senza … subire conseguenze. Volete un campetto di pallavolo? Lo avrete!

Conoscersi anche al di fuori del contesto lavorativo, o trasformare per brevi parentesi il contesto lavorativo in un momento di conoscenza reciproca e condivisione, può portare i colleghi a creare rapporti e dinamiche, che magari permettono di meglio comprendere alcuni atteggiamenti o scelte effettuati in sede professionale. Cose che forse non si innescherebbero in azienda.

Per dirla alla Stanley Kubrick: “All work and no play, make Jack a dull boy” (Tanto lavoro e nessuno svago rendono Jack un bimbo noioso).

E se durante il picnic aziendale volete fare una riunioncina riservata abbiamo uffici disposizione, con wifi e videoproiezione.

Vuoi avere maggiori informazioni sul come organizzare un picnic aziendale in Villa Bornello ?

Per ogni informazione contattaci pure

VILLA BORNELLO FRA LE LOCATIONS DELLA FILM COMMISSION

  • Gennaio 21, 2020
VILLA BORNELLO FRA LE LOCATIONS DELLA FILM COMMISSION

Villa Bornello fra le locations della Film Commission. Ringraziamo la Treviso film Commission per averci fra le sue pagine. E’ una bella soddisfazione non solo il poter ospitare – speriamo succeda –  la ‘ settima arte’ ma anche l’essere in compagnia di tante titolate dimore del territorio. opera, nei secoli, di architetti innovativi e committenti illuminati. Qui un link interessante

Come dite? Cos’è e cosa fa la Treviso Film Commission? E’ presto detto:

E’ un ente, a partecipazione pubblica, predisposto all’attrazione di produzioni cinematografiche ed audiovisive in un determinato territorio. Offre alle produzioni una serie di azioni di aiuto atte a velocizzare, semplificare l’offerta di servizi che implicano decisioni e autorizzazioni da parte della Pubblica Amministrazione o di Corpi dello Stato. Essa fornisce inoltre […] la disponibilità di location a imprese e professionisti. La Film Commission è anche erogatore di contributi finanziari nel caso di lavorazione sul luogo prestabilito che volgono sia al risparmio sul bilancio di produzione del film, sia a ricadute economiche sul Territorio di competenza della commissione cinematografica.” [Fonte: Wikipedia].

In pratica se avete un film (ma non solo, anche spot, shootings, video musicali e simili)  nel cassetto e lo volete girare a Treviso vi potete rivolgere a loro.

Poi, però, giratelo qui da noi 🙂

Villa Bornello fra le locations della Film Commission. Grazie ancora alla TFC per aver dato attenzione all’opera di un imprenditore visionario, con l’amore per i dettagli e per la propria terra, e alla sua particolare dimora di campagna il cui genius loci vive ancor oggi fra incontri aziendali e eventi sempre immersi nel verde e nella convivialità.

WE WANT YOU

  • Gennaio 19, 2020

Per un nuovo progetto a sfondo business&networking stiamo cercando un PR/gestore di eventi/content manager addicted.

I candidati ideali sono liberi professionisti o agenzie di comunicazione che desiderino collaborare con noi ad un progetto con durata annua.

Le mansioni sono:

  • gestione periodica di piccoli eventi business (8-9 l’anno). Circa uno al mese. Da tenersi in villa.
  • creazione di materiali ad hoc (presentazioni, inviti, email, mailing list etc)
  • creazione di contenuti social da veicolare sui canali aperti e gestione della community.

Preferibili la conoscenza del mercato veneto, la fede nel networking, il desiderio di lavorare in un ambiente informale e, naturalmente, l’amore per il buon cibo (e, perché no, anche per il buon bere 🙂

Interessa? Se sì, invia un tuo breve profilo (sito web, referenze etc) a: info@villabornello.com

COOKING BUILDING AZIENDALE. DA TUTTO LO STIVALE.

  • Dicembre 15, 2019
COOKING BUILDING AZIENDALE. DA TUTTO LO STIVALE.

Sono arrivati da tutta Italia. Mescolavano dialetti ed ingredienti. Un intero pomeriggio a cucinare e poi tutti a mangiare con il caminetto a capotavola. Come un Cooking team building motiva il gruppo di dipendenti ed è utile alla coesione aziendale. Qui in villa ne abbiamo fatti diversi e volendo possiamo fornire anche l’assistenza di un cuoco professionista o gadget come i grembiuli brandizzati o il fotografo. Per poter rendere l’evento indimenticabile.

NASKA LORIS, UN’ICONA DEL DESIGN

  • Dicembre 12, 2019
NASKA LORIS, UN’ICONA DEL DESIGN

Jac Jacobsen (1901-1966) è il papà della Luxo, poi divenuta Naska Loris, la famosa lampada del 1937 diventata un’icona del design tanto da essere anche mascotte della celebre casa di produzione Pixar fin dal 1986.

La villa ne ospita alcune. Vennero a suo tempo pensate, e sono usate ancora oggi, sia per i comodini che come luci principali a soffitto al posto di lampadari e simili.  Nella foto si possono vedere le sbarazzine e colorate Naska Loris originali dell’epoca ancora fedelmente al loro posto.  Tutto rifletteva e riflette ancor oggi la volontà originale dell’architetto.

Ma in cosa consiste il loro essere ‘ sbarazzine’ ed allo stesso tempo un archetipo?  Ci viene in aiuto Barbara Canoci che scrive: ” eccovi svelata la legge matematica alla base di tutte le lampade con braccia bilanciate a molle.

Si tratta dell’applicazione del cosiddetto “quadrilatero articolato”, in cui la somma delle lunghezze dell’asta più corta e di quella più lunga è minore o uguale alla somma delle lunghezze delle altre due aste.

In realtà il braccio di questo genere di lampade è formato da due parallelogrammi articolati accoppiati, cioè da due quadrilateri articolati in cui le aste opposte hanno uguale lunghezza, e di conseguenza restano sempre parallele tra loro. Ecco perché la lampada in questione si può spostare in alto-basso e avanti-indietro senza modificare il riflettore che si muove sempre parallelamente a se stesso. https://www.home.vintag.store/post/le-forme-di-jac-jacobsen-leggi-matematiche-e-luce

Semplice, no?

BUSINESS RELAX: COME TI PORTO I FARMACISTI IN VILLA

  • Ottobre 8, 2019
BUSINESS RELAX: COME TI PORTO I FARMACISTI IN VILLA

L’idea è quella – oramai sempre più apprezzata – di offrire un evento rilassante ai propri clienti, fornitori, agenti, stake holders e via andare.

Ingredienti della serata: un’azienda organizzatrice che voglia ricevere i propri ospiti offrendo loro un momento di aggregazione, motivazione, svago, cultura culinaria. In questo caso dei farmacisti.

Si prenda un un bel gruppo di commensali affamati e desiderosi di divertirsi, una chef con le spalle larghe proveniente dalle Cesarine, un po’ di materiale promozionale fra cui immancabili il grembiule brandizzato e il cappello da cuoco per tutti. Si mescoli il tutto di fronte ad una grande cucina come la nostra dove i presenti interpretano piatti del luogo: risotto salsiccia e uva caramellata, baccalà mantecato su letto di polenta cotta sul camino e mousse di cioccolato al burro salato. Si aggiungano una mise en place imbandita nel grande salone fronte caminetto scoppiettante e, per finire, cabernet e prosecco con cui annaffiare il tutto. Svolgimento: 3-4 ore. Preparazione: semplice. Risultati: un’occasione per stare assieme e fare dell’ottimo (e gustoso) marketing di relazione.

Il parco ha donato qualche pianta aromatica ma anche materiale per arredo tavola ed addobbi: dalle foglie di acero e quercia ai profumatissimi rametti di elicrisio, dalle temibili spine del coloratissimo pirachanta ai più morbidi fiori di ortensia. Il caldo legno della villa ha ospitato il tutto permettendo di assistere alla preparazione del cibo con un’interessante excursus sul sale, protagonista della serata. Non si contano le chiacchiere di fronte al fuoco, il relax sui divani, i due passi all’esterno, la visita alle bizzarie della villa.

Al di là di matrimoni, feste di compleanno e anniversari Villa Bornello ama ospitare eventi business conviviali perché la tavola, spesso, aiuta a ‘sfornare’ le migliori idee.

LAVORARE IN VILLA. E FAR CRESCERE IMPRESE

  • Settembre 18, 2019
LAVORARE IN VILLA. E FAR CRESCERE IMPRESE

Una delle sale riunioni della villa. Circondato dal legno e dal verde il team discute i nuovi progetti. A breve arriverà un caffè. Poco lontano divani e poltrone per una pausa. Chet Baker in sottofondo. Fuori, lo stagno e la campagna a perdita d’occhio. E la luce. La luce che non manca mai. Qui niente acciaio, formica o plastica. Qui tutto il più possibile naturale.

Fra poco ci si sposterà sotto ai portici per pranzo.

Trovando sul posto telo, proiettore, lavagna ed altre facilities, ‘Stay Investment‘, nuova dinamica realtà nel panorama della consulenza alla compravendita alberghiera ed extralberghiera di qualità, si è riunita qui più di una volta. I soci sono anzi frequentatori degli eventi business della villa e queste mura hanno accompagnato i primi passi della società.

Siamo convinti che l’ambiente influisca sulla qualità del lavoro. Ci piace pensare che le migliori idee possano più facilmente nascere in un luogo rilassante e spesso con le gambe sotto al tavolo. Sia esso di lavoro o imbandito.

SIAMO SU PINTEREST

  • Settembre 6, 2019
SIAMO SU PINTEREST

MATRIMONIO DI UNA SERA DI MEZZA ESTATE

  • Agosto 31, 2019
MATRIMONIO DI UNA SERA DI MEZZA ESTATE

Il sole al tramonto dà inizio alla festa che si protrae fino a tardi. I tavoli fra fra gli alberi, le varie isole del gusto dove piluccare ogni bontà, quattro passi per il parco, due chiacchiere di fronte allo stagno. Quando un matrimonio diventa una vera festa informale nel relax di un verde che ti avvolge.

Ed un drone ce lo racconta.

CINQUECENTO METRI QUADRATI. DI SOMMACO

  • Agosto 11, 2019

Nel corso di un recente matrimonio gli invitati, passeggiando nel parco, ci hanno chiesto se vi è qualche pianta simbolo del giardino. Alcune svettano come i grandi Cedri Deodara o la possente quercia rossa che con le proprie foglie infiamma l’autunno. Ma li vedi, sono alti decine di metri. Poi, un po’ più in qua, un enorme cuscino. Un gigante in orizzontale disteso fra le colline. E’ un Sommaco Maggiore, detto anche Sommaco Americano. Rhus Typhina, varietà ‘ Dissecta’ originaria del Nord America. Scomodando il caro vecchio ‘raggio x raggio x 3,14‘ si ricavano più di 500 metri quadrati di pianta. Vuoi vedere che soffia la pole ai due imponenti compagni? Non scherza, la Thypina. Al suo interno un micro mondo di uccelli, ricci, fagiani. Verrebbe da cercarne altre di così in grandi in giro per il mondo.

Interessa fare un giro per il parco magari per ospitarvi un evento?

PAGGETTI A QUATTRO ZAMPE & MASERATI

  • Agosto 7, 2019
PAGGETTI A QUATTRO ZAMPE & MASERATI

Ci si sposa in Villa Bornello e, come nel celebre dipinto di Van Eyck, ci si ritrae con i simpatici quadrupedi come accompagnatori.

Con le colline ed i grandi cedri sullo sfondo, i due Podenco, antichi cani delle isole Canarie, accompagnano Eleonora e Paolo freschi sposi. Ma  invece di rimirarvi nel celebre specchio convesso per il quale il dipinto è famoso, qui dovrete ‘accontentarvi’ di una Maserati.

Il segno dei tempi…

NEL NOME DI FRANK ( ed altri)

  • Giugno 20, 2019
NEL NOME DI FRANK ( ed altri)

In una rivista in cui è stata pubblicata la Villa veniva definita di ‘rigore quasi arcaico‘. Vi si trovano molti riferimenti all’architettura organica definita da Frank Lloyd Wright come “una branca dell’architettura che promuove un’armonia tra l’uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali propri dell’uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell’intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organico spazio architettonico”. 

La villa avvolge lo stagno come luogo della convivialità estiva ed allo stesso tempo contiene il grande camino centrale come spazio della comunione invernale. Acqua e fuoco come elementi opposti ma naturali e voluti per lo stesso scopo. Il vasto uso del legno e molte citazioni architettoniche fanno della proprietà un luogo particolare per lo spiazzante susseguirsi di chiaroscuri, cambi di direzione, dettagli, ambienti nascosti e volumi inaspettati. Tutti però con il comun denominatore dell’oggetto immerso nella natura. Natura che assedia e sembra voler entrare grazie agli ampi passaggi, senza barriere, accompagnata dalla luce che penetra dai molti fori ad ogni ora del giorno.

Come nella migliore tradizione Wrightiana, ogni dettaglio è disegnato su misura, dagli arredi agli infissi, dalle antine all’illuminazione, dalle maniglie agli armadi a muro, dalla scala centrale ai lucernari. Un unicum anche per i vostri eventi.

 

IL VENETO ED I PROPERTY MANAGERS

  • Giugno 12, 2019
IL VENETO ED I PROPERTY MANAGERS

Incontro pomeridiano di una parte dei Property Managers Veneti aderenti a Property Managers Italia, associazione che da qualche anno è impegnata a rappresentare l’attività di coloro che gestiscono per conto dei proprietari gli affitti brevi (turistici) presso le loro case. Mercato in rapida crescita ma anche esigenza di qualità verso i guests e normative non sempre chiare, a livello centrale e regionale, sono gli argomenti di cui si è parlato durante un soleggiato pomeriggio giocato dalla ‘colonna veneta’ dell’associazione fra il portico e gli interni. Intervallato da buon prosecco fresco e stuzzichi.

NUOVO LOGO

  • Giugno 8, 2019

Il nuovo logo e la nuova immagine coordinata s’ispirano al rosone della parete verso il parco, uno dei simboli della villa. Una sorta di tronco di cono in cemento esposto a sud-est e conficcato nel muro con i piani della base e del vertice fra loro fuori asse. Questo ‘spanciamento’ consente al sole nella propria salita dall’alba allo zenit di proiettare all’interno della casa un globo di luce che d’estate, con il sole più alto sull’orizzonte, viene a cadere sul muro bianco inondando la casa di luce mentre d’inverno, con il sole più basso sull’orizzonte, il globo percorre la balaustra in legno e colora l’ambiente di una luca più calda. La villa è zeppa di piccoli e grandi dettagli architettonici. Se ami questo stile forse un po’ diverso dalla solita villa veneta e desideri organizzare un tuo evento, scrivici.

EVENTO AZIENDALE?