ULTIMI EVENTI

CIAO ROBERTO

  • Novembre 26, 2021
CIAO ROBERTO

Per gli artisti non c’è dettaglio che sia piccolo. Quando lo incontravo mi colpiva la bonaria vanità dell’architetto. Forse perché veneziano, forse perché architetto. Di certo perché sapeva di aver  declinato materiali antichi come il vetro o il legno in oggetti moderni da less is more. Aiutava il fatto che fra arte, architettura e design ne ha passate di ogni.

Quando veniva in questa nostra villa, da lui progettata assieme a Renato Toso, non parlava dei volumi, delle doppie altezze, dei prospetti, dei grandi infissi o della luce. Indicava invece ad amici e colleghi che lo accompagnavano  le piccole cose, i dettagli a suo tempo forse sfuggiti al controllo del committente e sui quali aveva seguito le linee morbide usate un po’ dappertutto. Finiture per le quali a volte serve guardare sotto un tavolo, piegarsi oltre una parete, passare una mano per sentirne al tatto. La levigatezza e le modanature di legni e marmi, la sinuosa base della panca del pranzo, pensata per alloggiare i piedi, che dialoga con il concavo degli scalini della grande scala a chiocciola centrale. Fra loro le formelle in cotto del camino, di cui riproponiamo i suoi disegni originali, la scala marinara, il cono eccentrico, il lungo muro alla veneta. E molto altro.

Quando lavoravo in una fabbrica di componenti per lampade conobbi l’architetto Pamio” mi disse una volta un tecnico, ora in pensione. Ed aggiunse : “si trattava di piegare in tre punti diversi uno stelo in metallo per una sua lampada. Io con lui non obiettati ma quando fui da solo con il titolare gli confessai che una o due piegature rimanevano nei costi, la terza li avrebbe fatti lievitare. Dissi che era ‘na roba da architetti’, che ne bastavano due e che al prossimo incontro con Pamio lo dissuadesse con tatto dal volere  la terza, pena il mettere sul mercato una lampada dal costo eccessivo con ricadute sulle vendite.” Quando poco tempo dopo l’architetto ritornò il titolare  la prese da lontano raffigurando una lampada comunque bella ma dal costo più allettante e dalle vendite più alte. Con pragmatismo tutto veneto il titolare disse che era più facile vendere una lampada da trentamila lire piuttosto che una da sessantamila. La risposta di Pamio fu, narra l’operaio, del seguente tenore: “la terza piegatura si fa perché io disegno per coloro che vogliono spendere sessantamila lire.

E quando un giorno, in villa, seduti sul suo ‘Scaccomatto’ disegnato per Arflex gli chiesi che tipo di committente fosse stato mio padre rispose con sagacia, riuscendo a unire frecciatina, orgoglio da architetto e stima: ” un rompiballe ma alla fine faceva come dicevo io perché gli piacevano le cose belle“.

Ciao Roberto.

IL NOSTRO FOLIAGE

  • Novembre 19, 2021
IL NOSTRO FOLIAGE

UN MATRIMONIO LUNGO UN GIORNO

  • Novembre 11, 2021
UN MATRIMONIO LUNGO UN GIORNO

Si potrebbe pensare che i matrimoni durino tutto un giorno. E’  vero, ma questo era particolare.

La villa è divenuta la casa degli sposi dove accogliere invitati ed amici man mano che potevano passare. Dal welcome della tarda mattinata (di ritorno dal Comune) al pranzo con parenti ed amici più stretti per poi scivolare nel pomeriggio di relax ed infine incontrare gli amici più intimi la sera.

L’alta customizzazione della villa ha permesso di cambiare l’uso degli spazi sostituendo mobili e servizi ma sempre mantenendo il mood ‘easy’ che la contraddistingue. Sarà stato il ricco banchetto serale, i balli con il nostro Dj o la magia della serata, alla fine gli sposi erano esausti. Gli abbiamo ospitati in villa.

Lasciandoli assistere all’alba d’autunno nel parco.

UNA LOCATION DIVERSA

  • Ottobre 30, 2021

No, il titolo non è un’idea nostra. E’ la frase tratta da una recente recensione ricevuta da una coppia di medici che ha festeggiato qui il proprio cinquantesimo di matrimonio. La riproponiamo per intero perché riassume bene il clima di quel giorno.

Facciamo parlare gli ospiti. Qui sotto ed anche qui

” Il 3 Ottobre ho festeggiato con Aura i nostri 50 anni di Matrimonio. A farci compagnia i nostri parenti in buon numero. Gentilezza e disponibilità del proprietario hanno appianato ogni problema organizzativo. Tutti i presenti hanno condiviso la nostra scelta di una location diversa da quelle tradizionali di cui è ricca il Veneto. In un parco molto esteso e ben curato si inserisce una struttura moderna e accogliente sia nella sala interna utilizzata per il pranzo che nello spazio antistante con portico arricchito da una fontana che nell’armonia di acqua, pietre e piante ci ha ricordato i giardini giapponesi.
La nostra tensione dei giorni precedenti la ricorrenza si è stemperata nella serenità trasmessa dal parco circostante.
Una esperienza che invito vivamente a provare. “

PARTNER DI “CREATIVITY STARTUP COMPETITION”

  • Ottobre 12, 2021

Da sempre la vocazione della villa è quella di ospitare anche eventi aziendali. In molti fra aziende e liberi professionisti sono passati di qui. Un tessuto imprenditoriale trevigiano e veneto che ama contaminarsi grazie ad occasioni di networking e meeting tenute qui.

Siamo in questi mesi partner di Creativity Startup Competition, progetto di contest per startup nato in seno alla Treviso Creativity Week. In compagnia di  titolate ed importanti realtà di Business Angeling italiane quali Angels for Impact, Angels for Women ed Impact Hub chiamate a Treviso per fornire alcuni giurati e premi per la prossima imminente premiazione.  Nell’edizione 2021 si cercano in particolare  nuovi prodotti e soluzioni innovative che possano apportare un valore aggiunto, un beneficio significativo in termini di sviluppo sostenibile, riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

PARLANO (ANCHE) DI NOI:

Oggi Treviso

Treviso Today

News Food

BUON 50ESIMO

  • Ottobre 12, 2021

Mini 50esimo di matrimonio per l’allegro gruppo al seguito degli sposi. Fra amici, colleghi medici ed una sfilza di nipoti di ogni età, gli ospiti hanno popolato gli interni ed il parco al sole ancora tiepido di un clemente Ottobre.

Welcome con aperitivo sotto al portico specchiandosi nello stagno e poi allestimento in interni. I più coraggiosi ed i pollici verdi ne hanno approfittato per un ampio giro prima del pranzo servito nel salone.

E’ solo uno dei vari eventi che la villa può ospitare, ed è un buon esempio di occasione ‘easy’ per la quale fu progettata. Asciutta e non sontuosa, bizzarra e non paludata, naturale, immersa nel verde, colta ma non troppo. Non asettica, piuttosto civettuola. “Fa molto casa”, come ha detto qualcuno.

Non ci potevano fare un complimento migliore.

LA VILLA INTERA. PERCHÉ?

  • Settembre 16, 2021
LA VILLA INTERA. PERCHÉ?

Càpita, poco spesso a dire il vero, che ci chiedano una sola sala. Potrebbe anche essere ( ad esempio per gli incontri business) ma la cosa bella del fare un proprio evento qui è il poter sentirsi ‘a casa’ propria per la durata dell’evento. Sentirsi liberi di girovagare per un’architettura letteralmente fusa con il verde. Curiosare gli interni, polleggiare fronte stagno, esplorare il parco, chiacchierare con amici e colleghi.

E poi i portici , gli arredi, le luci. Più che una location è una piccola esperienza d’architettura moderna a pochissimo da Treviso. Ed in quelle ore  il posto è tuo, tutto, senza senza il rischio di incrociare eventi concomitanti.

Come ieri sera quando Arianna ha festeggiato il proprio compleanno fra orchidee e stuzzichi. Un welcome con aperitivo e poi una lunga serie di finger foods prima del risotto zucca, speck e noci, della frutta, della torta. Il tutto guarnito di musica e relax.

Eccezion fatta per piccoli team aziendali comodamente ospitati in uno degli uffici al primo piano, per gruppi di venti o più persone non disponiamo di una ‘sala’ appartata e vista la particolare distribuzione degli spazi è inevitabile che vengano vissuti tutti. Ma è anche il bello di una location  come questa. I vantaggi  – finora apprezzati dal nostro cliente tipo – sono il poter vivere il proprio evento senza avere a pochi metri cresime, battesimi, compleanni, o altri eventi concomitanti nella stessa proprietà (come a volte fanno altre ville o ristoranti) e la possibilità, forse un po’ civettuola, di intrattenere i propri invitati  in una struttura diversa dal solito.

FESTA DI LAUREA

  • Agosto 15, 2021

Brava dottoressa. In primis per la laurea e poi per aver scelto di festeggiare qui da noi il sospirato titolo. La trentina di invitati era sparpagliata nei vari spazi, nel parco, sotto ai portici, fronte stagno. Relax, convivialità, racconti di ‘studio matto e disperatissimo’ e nel finale il papiro. Ancora in bocca al lupo.

VILLA BORNELLO FRA LE LOCATION DELLA VENETO FILM COMMISSION

  • Giugno 8, 2021

Ringraziamo la Veneto Film Commission per l’ospitarci sulle sue pagine. E’ sempre un piacere poter condividere la nostra location all’interno di progetti che puntano a far conoscere i luoghi ed a collaborare con produzioni locali e non.

La Veneto Film Commission ha come scopi la promozione della regione come location e l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere. La film commission si pone inoltre come riferimento per l’industria cinematografica e audiovisiva locale, creando opportunità di lavoro e fornendo servizi, e per chi voglia investire su produzioni realizzate in Veneto.

La Film Commission propone a chi intenda realizzare un film in Veneto servizi gratuiti nella fase di pre-produzione e durante le riprese, facendosi anche tramite con gli enti locali per facilitare la realizzazione delle opere. Mette inoltre a disposizione degli operatori del settore un database di società di produzione e servizi, di professionisti, di attori e di location veneti.

La Fondazione Veneto Film Commission è membro di:

IFC – Italian Film Commissions

EUCFN – European Film Commissions Network

LA CASA PAESAGGIO

  • Maggio 24, 2021

@robertopamio , architetto e progettista della villa, l’ha definita una casa paesaggio. Abbiamo interpretato il paesaggio dal di dentro. La finestra archetipo di Pamio schiude tele di verde. A nord, est, sud, ovest, dovunque le finestre incorniciano la natura che ci circonda. E che in alcuni casi si puó toccare con mano. Dal piano campagna alla mansarda. A volte un piccolo oggetto racconta la stanza cui quel foro dà luce ed aria.

DAY TEAM. LA VILLA AD ORE. PER IL BUSINESS NEL VERDE

  • Maggio 19, 2021
DAY TEAM. LA VILLA AD ORE. PER IL BUSINESS NEL VERDE

Giornata Dayteam per il team di dirigenti di un’azienda di Web Marketing. Tavolo da lavoro, proiettore e lavagna ma anche le passeggiate nel parco, il pranzo con gli stuzzichi, i vari breaks ed infine l’aperitivo serale con Angus, caponatina e baccalà. Il founder lo abbiamo beccato in call a cavalcioni di un pezzo Magis in mezzo al nulla. Ed ha fatto bene. Questo è lo spirito di Villa Bornello quando dedicata agli eventi aziendali.

Il DayTeam è un format lanciato da poco. Lo trovi qui. Siamo in offerta per qualche settimana per celebrare le recenti ‘riaperture’ che speriamo trasformino il lockdown solo in un  ricordo e che hanno dato la possibilità ai gruppi di re-incontrasi pur con tutte le accortezze del caso.

Una sorta di ‘villa ad ore’. (Ma ad Herbert Pagani abbiamo rubato solo il titolo 🙂 ).

VENETICA. CUCINA E DESIGN IN VILLA

  • Maggio 3, 2021
VENETICA. CUCINA E DESIGN IN VILLA

Vi siete prenotati per l’evento del 9 Maggio organizzato dallo chef @stefanovocaturo? Con noi anche gli amici di Staygreen ed Attico Interni con alcuni pezzi della collezione di oggetti d’arredo disegnati dallo @studio_pamio in omaggio allo stesso Roberto Pamio progettista di Villa Bornello, lungo un continuum fra passato e presente.

I corsi e ricorsi storici che ci piacciono ! Per info 3289321333.

Posti limitati. Allons enfants! Sfogliate l’invito sotto

OMBRE ALL’ALBA

  • Aprile 27, 2021
OMBRE ALL’ALBA

E’ LO SMALL WEDDING, BELLEZZA !

  • Aprile 21, 2021
E’ LO SMALL WEDDING, BELLEZZA !

Il Covid ci ha fatto ragionare in termini di prossimità. Eventi ed incontri ‘ in presenza’ verranno organizzati in funzione degli spazi disponibili.

Un tempo il matrimonio memorabile era dettato anche dal numero volutamente alto di invitati. Le tendenze previste vanno verso eventi più contenuti, intimi. E poi, dopotutto, non è male pensare ad un matrimonio sulle 20, 30 o 40 persone, vuoi per la maggiore vicinanza e convivialità fra gli ospiti, vuoi anche per i costi. Giocano un ruolo importante, soprattutto d’estate, gli spazi esterni. E la loro qualità. In questo caso non è importante solo il ‘quanto’ (parlando di spazi 15.000 mq di parco crediamo siano sufficienti 🙂 ma anche l’emozione: dopo tanta clausura c’è non solo voglia di ritrovarsi , ma anche di farlo in un luogo volutamente aperto e naturale. Tutte condizioni da noi disponibili. A cinque minuti da Treviso. Nascendo come villa di residenza è a dimensione umana pur potendo assicurare le giuste distanze. Avanti quindi con gli eventi small (o medium)  siamo essi cerimonie,  incontri aziendali,  cene fra amici o altro.

SHOOTING IN VILLA. IL VIDEO

  • Dicembre 15, 2020

EVENTI BUSINESS E CONGRESSI SONO PERMESSI

  • Ottobre 14, 2020

Eventi business e congressi permessi. Per le location come la nostra votate agli eventi business è un sospiro di sollievo.

È arrivata la firma al nuovo Dpcm, dopo il riscontro delle Regioni sul testo finale proposto dal Governo. Per quanto riguarda i congressi e le manifestazioni fieristiche il decreto non prevede modifiche rispetto ai precedenti: si possono continuare a fare previa adozione dei protocolli validati dal comitato tecnico-scientifico e garantendo il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra i partecipanti in rapporto alle caratteristiche delle sale Sorgente: Cosa dice il nuovo Dpcm sugli eventi e i congressi

ACQUA E FUOCO SECONDO PAMIO

  • Ottobre 11, 2020

Rovistando nel web si scoprono cose interessanti.

Edizioni Di Baio. A firma Claudia Molteni, circa fine anni 80.

Il pezzo riguarda una riflessione sull’uso dell’acqua vicino alla casa. Fra gli architetti è citato Roberto Pamio. Indovinate quale fra le sue architetture è portata ad esempio.

Di Pamio l’autrice ricorda la volontà di inserire sempre nelle proprie opere uno specchio d’acqua ed un camino. Acqua e fuoco, elementi primari per l’uomo.

Nel caso di Villa Bornello sono in asse fra loro e sembrano guardarsi l’uno l’altro. Il caminetto come comunione della famiglia attorno al fuoco d’inverno, il secondo come comunione attorno all’acqua l’estate.

Del caminetto conserviamo i disegni quotati delle formelle di rivestimento. Ne abbiamo parlato qui. Che ne dici, Roberto, riconosci la mano? 🙂

Photo credits: ringraziamo l’associazione  I Love strada Ovest cui abbiamo ‘ rubato ‘ l’immagine di copertina. (e che dopo tutto sono quasi nostri vicini) 🙂

http://www.dibaio.com/360-gradi_22/

SAI COS’E’ UN EVENTO IBRIDO? DICIAMO CHE ‘TRASMETTI’ DA VILLA BORNELLO

  • Settembre 2, 2020
SAI COS’E’ UN EVENTO IBRIDO? DICIAMO CHE ‘TRASMETTI’ DA VILLA BORNELLO

Un modo alternativo di organizzare eventi è quello di scegliere una particolare location e poi organizzarvi un evento ibrido, ovvero un evento fisico trasmesso in diretta o in differita da veicolare su canali digitali. I vantaggi? Da una parte si bypassa Covid & C nel senso che presenti sul posto c’è un numero limitato di persone e quindi sicurezza e distanze sono soddisfatte. Dall’altra cambia il modo di riferirsi al pubblico. Non più le 50-60-70 persone inviate ma potenzialmente molte di più perché comodamente collegate da remoto.  Nel caso di eventi aziendali e con necessità di promuoversi, una copertura molto più alta. E la possibilità di realizzare materiale video per il brand che poi resta.  Gli impieghi sono molti, dall’aziendale alle cerimonie. Si va inoltre dalla semplice ripresa alla vero e proprio evento con regia e diretta streaming. In quest’ultimo caso, come ci spiega Alessandra Boiardi, conta molto la scelta della location  Il boom degli eventi ibridi: cosa devi sapere su strategia, audience e contenuti

EVENTI, EVENTI, EVENTI

  • Giugno 12, 2020

RIAPERTURA DEI MEETING. DIPENDE DAL NUMERO DI PERSONE.

  • Giugno 5, 2020
RIAPERTURA DEI MEETING. DIPENDE DAL NUMERO DI PERSONE.
EVENTO AZIENDALE?